Delibera AREA 385/2025: requisiti impianti fotovoltaici
Impianti fotovoltaici
Si informa che ARERA ha pubblicato la Deliberazione 385/2025/R/EEL, (in allegato) introducendo importanti novità per chi gestisce impianti di generazione distribuita fotovoltaici ed eolici di taglia uguale o superiore ai 100 kW.
La delibera prevede l’obbligo di installazione del Controllore Centrale d’Impianto (CCI) così come definito dalla Norma CEI 0-16, per gli impianti esistenti e nuovi. Inoltre, l’obbligo di attivazione della funzionalità PF2 “Limitazione della potenza attiva su comando esterno del DSO” prevista per il CCI, ovvero il CCI deve avere la possibilità di ridurre, fino eventualmente all’azzeramento, la potenza prodotta dall’impianto in cui è inserito in seguito ad un segnale ricevuto dai sistemi di e-distribuzione.
Nel caso di impianti di produzione esistenti, i produttori:
- se di potenza maggiore o uguale ad 1 MW e già conformi alla Delibera 540/21/R/eel devono attivare la funzionalità PF2, e comunicare tale adeguamento all’impresa distributrice entro il 28 febbraio 2026. Se non ancora conformi alla delibera 540/21/R/eel devono procedere all’installazione del CCI, ad attivare la funzionalità PF2, e comunicare l’avvenuto adeguamento all’impresa distributrice entro il 28 febbraio 2026.
- se di potenza uguale o maggiore di 500 kW e minore di 1 MW, devono procedere all’installazione del CCI, ad attivare la funzionalità PF2, e comunicare l’avvenuto adeguamento all’impresa distributrice entro il 28 febbraio 2027;
- se di potenza uguale o maggiore di 100 kW e minore di 500 kW devono procedere all’installazione del CCI, ad attivare la funzionalità PF2, e comunicare l’avvenuto adeguamento all’impresa distributrice entro il 31 marzo 2027.
Un impianto è “esistente” se ha richiesto la connessione entro certe date e ha messo in esercizio l’impianto secondo la potenza:
Richiesta di connessione
- P≥1MW => Prima del 05/08/2025
- 500 kW ≤ P < 1MW => Prima del 05/08/2025
- 100 kW ≤ P < 500 kW => Entro il 31/10/2025
Entrata in esercizio
- P≥1MW => Entro il 28/02/2026
- 500 kW ≤ P < 1MW => Entro il 28/02/2027
- 100 kW ≤ P < 500 kW => Entro il 31/03/2027
Vengono altresì fissati dei contributi economici, attraverso dei valori “base” scalati con un coefficiente in funzione della data della comunicazione dell’adeguamento come riportati di seguito:
- 500 kW ≤ P < 1 MW => 10.000€
- 100 kW ≤ P < 7.500€
I coefficienti sono i seguenti per gli impianti di produzione esistenti di potenza uguale o maggiore di 500 kW e minore di 1 MW:
- 1, nel caso di invio entro il 28 febbraio 2026 della comunicazione di avvenuto adeguamento;
- 0,75, nel caso di invio tra il 1° marzo 2026 e il 30 giugno 2026 della comunicazione di avvenuto adeguamento;
- 0,50, nel caso di invio tra il 1° luglio 2026 e il 31 ottobre 2026 della comunicazione di avvenuto adeguamento;
- 0,25, nel caso di invio tra il 1° novembre 2026 e il 28 febbraio 2027 della comunicazione di avvenuto adeguamento.
I coefficienti sono i seguenti per gli impianti di produzione esistenti di potenza uguale o maggiore di 100 kW e minore di 500 kW:
- 1, nel caso di invio entro il 31 marzo 2026 della comunicazione di avvenuto adeguamento;
- 0,75, nel caso di invio tra il 1° aprile 2026 e il 31 luglio 2026 della comunicazione di avvenuto adeguamento;
- 0,50, nel caso di invio tra il 1° agosto 2026 e il 30 novembre 2026 della comunicazione di avvenuto adeguamento;
- 0,25, nel caso di invio tra il 1° dicembre 2026 e il 31 marzo 2027 della comunicazione di avvenuto adeguamento.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’ufficio economico (dr. Simone Sbernini, sbernini@uivco.vb.it, 3711818695), che vi metterà in contatto con il Consulente dell’Unione Industriale del VCO in materia di energia, Ing. Danilo Albini.