MEF: pubblicato il Documento per il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche
ESG
Si informa che è stato pubblicato dal Dipartimento del Tesoro, del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), il Documento per il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche, nato dal lavoro del Tavolo per la Finanza Sostenibile presieduto dal MEF e composto da Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Banca d’Italia, CONSOB, IVASS e COVIP.
Il contesto normativo europeo, richiede che le imprese quotate, di maggiori dimensioni e le istituzioni finanziarie dispongano di informazioni chiare ed affidabili sugli aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG). In particolare, la normativa prescrive informazioni sia sugli impatti ambientali diretti dell’attività delle imprese sia su quelli indiretti, relativi alla cosiddetta “catena del valore” (generati cioè dalle imprese fornitrici e clienti). La domanda di informazioni di sostenibilità è destinata ad aumentare ulteriormente nei prossimi anni alla luce degli obblighi che graveranno su talune categorie di grandi imprese in conseguenza del recepimento della Corporate Sustainability Due Diligence Directive (previsto entro l’estate del 2026).
Sebbene le PMI non quotate non siano soggette a questo corpus di norme, esse già si trovano a fronteggiare richieste di informazioni di sostenibilità, provenienti sia dalle grandi imprese committenti, sia dalle banche e intermediari finanziari. Se, da un lato, la raccolta di queste informazioni implica uno sforzo, dall’altro lato essa può contribuire a migliorare il posizionamento concorrenziale delle PMI, in quanto consente loro di valutare meglio i rischi, pianificare gli investimenti e accedere a finanziamenti privati, oltre a fondi e garanzie pubbliche. Inoltre, l’investimento mirato a ridurre la propria impronta ambientale (ad esempio, mediante l’efficientamento energetico o l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili) e la propria esposizione ai rischi climatici permetterà alle imprese di aumentare la resilienza a shock energetici e climatici.
In questa cornice si colloca il Documento, che mira ad aiutare le PMI nella raccolta e produzione di informazioni relative agli aspetti ESG, e al contempo favorire la standardizzazione delle richieste informative in materia ESG che vengono loro rivolte dalle banche, riducendone gli oneri.
Il Documento è il risultato di un’estesa interlocuzione tra il Tavolo per la finanza sostenibile, esperti del settore, consulenti incaricati nell’ambito del programma Technical Support Instrument finanziato dalla Commissione Europea e altri stakeholder.
Il documento è consultabile al seguente link.