Sicurezza antincendio

Progettazione, installazione, esercizio e manutenzione di impianti fotovoltaici - Linee Guida

Segnaliamo che è stata pubblicata sul sito del corpo nazionale dei vigili del fuoco la Linea guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio, manutenzione di impianti fotovoltaici, ubicati all'interno di attività soggette (o a servizio delle stesse) alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi, incorporati con diversi gradi di integrazione nelle chiusure d'ambito di edifici civili, industriali, commerciali, rurali, lvi incluse le pergole, le tettoie e le pensiline ad essi collegate” (Dc Prev Registro ufficiale  U. 0014030 del 1/09/2025).

Il tema è stato esaminato sin dal luglio 2024 nell’ambito del Comitato Centrale Tecnico Scientifico per la prevenzione incendi (C.C.T.S.), ed è stato oggetto di analisi e confronto con gli esperti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Confindustria ha evidenziato le criticità presenti nel testo, formulando proposte e assumendo una propria posizione in merito. La guida è stata infine presentata nel C.C.T.S. nel mese di luglio 2025.

Sono stati già pubblicati, inoltre, dei chiarimenti applicativi (Dc Prev Registro ufficiale  U. 0014668 del 10/09/2025).

Si evidenzia che, sia nelle nota contenente i chiarimenti sia in quella con cui è stata emanata la guida, viene ribadito il campo di applicazione del documento e la sua natura di strumento di indirizzo, non limitativo delle scelte progettuali purché queste rispettino gli obiettivi di sicurezza, principio questo ripreso anche in diversi paragrafi della Linea guida.

Nella nota con i chiarimenti si precisa, inoltre, che i soggetti che alla data del 1° settembre 2025 avevano già concretamente avviato le procedure finalizzate all'installazione di impianti fotovoltaici possono legittimamente completare il proprio intervento applicando la disciplina precedente. A tal fine, vengono elencati alcuni esempi specifici.

Nel merito la linea guida definisce il campo di applicazione e può essere applicata alla progettazione, installazione, esercizio, manutenzione di impianti fotovoltaici con tensione nominale in corrente continua non superiore a 1500 V, ubicati in attività soggette alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi, o a servizio delle stesse, (Allegato l al D.P.R. 151/2011) “incorporati con diversi gradi di integrazione nelle chiusure d'ambito di edifici civili, industriali, commerciali, rurali, ivi incluse pergole, tettoie e pensiline ad essi pertinenti”.

La guida si applica inoltre “agli impianti fotovoltaici ubicati su pensiline indipendenti a copertura degli stalli auto, poste a copertura di parcheggi all'aperto su area esterna in prossimità di edifici - quali strutture accessorie - ed "interferenti" con le attività soggette, anche in assenza di continuità strutturale con le relative opere da costruzione”.

La guida contiene 7 capitoli tra cui misure tecniche generali di prevenzioni incendi, misure specifiche per le modalità di installazione, manutenzione e verifica, procedimenti relativi alla prevenzione incendi e documentazione tecnica.

Il paragrafo relativo alle modalità di installazione risulta particolarmente critico, in quanto, pur riconoscendo la possibilità di prendere in considerazioni configurazioni differenti dalle indicazioni fornite, garantendo il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza, (par. 4.2, punto 9 e par. 4.3, punto 4), introduce soluzioni significativamente diverse rispetto a quelle finora adottate, che potranno comportare, quindi, impatti significativi per le aziende interessate.

In allegato si riporta la nota completa.

 

All./

linee guida prevenzione incendi impianti fotovoltaici.pdf

16 settembre 2025

Condividi