TRT - Trasporti e Territorio
Studio sui costi e benefici della transizione alla mobilità urbana sostenibile
Di recente, TRT Trasporti e Territorio, società di consulenza e attività di ricerca, ha pubblicato la seconda edizione dello “Studio sui costi e benefici della transizione verso una mobilità urbana sostenibile”.
Questo studio, realizzato per EIT Urban Mobility - Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia, un organismo dell'Unione Europea - esamina la transizione verso una mobilità urbana sostenibile in Europa, con obiettivi fissati per il 2030 e il 2050, attraverso la simulazione di 12 prototipi di città.
Il modello analizza vari indicatori relativi ai trasporti, all'ambiente e all'economia, inclusa la riduzione delle emissioni di CO2, gli investimenti necessari e i costi associati all'implementazione di misure di mobilità sostenibile per raggiungere gli obiettivi del Green Deal.
I risultati principali indicano che, sebbene l'evoluzione tecnologica possa portare a una riduzione delle emissioni di CO2 del 21% entro il 2030, per conseguire gli obiettivi del Green Deal sono necessarie misure molto più ambiziose.
Solo uno scenario prevede una diminuzione delle emissioni del 44% entro il 2030, ma ciò comporta sfide significative in termini di accettabilità e cambiamento dei comportamenti da parte dei cittadini.
Entro il 2050, invece, tutti gli scenari simulati dovrebbero raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del Green Deal nel settore dei trasporti, principalmente grazie ai progressi tecnologici e al rinnovamento del parco veicoli.
Lo studio stima che il raggiungimento di questi obiettivi richiederà almeno 1.500 miliardi di euro di investimenti da parte del settore pubblico e privato e delle famiglie in Europa, tra cui 500 miliardi di euro per l’attuazione e la gestione di misure di mobilità sostenibile.
Tuttavia, i benefici – come la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della salute pubblica e la diminuzione dei costi esterni – superano ampiamente le spese finanziarie.
Il rapporto è disponibile al seguente link: www.eiturbanmobility.eu