Accordi per l’Innovazione
Bandi e agevolazioni
Si informa che il MMIT ha pubblicato il Decreto (disponibile al seguente link), che disciplina la misura “Accordi per l’Innovazione”.
L’intervento mira a sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in settori ad alto impatto tecnologico, promuovendo la competitività e la transizione digitale e verde.
Potranno beneficiare delle agevolazioni:
- Imprese che esercitano attività industriale o commerciale comprese le imprese artigiane.
- Centri di ricerca.
- Imprese ausiliarie limitatamente alle aree di intervento dell’Allegato n. 3.
- Organismi di ricerca (OdR), se coinvolti in progetti congiunti.
I soggetti proponenti possono partecipare sia in forma singola sia congiuntamente tra loro (fino a un massimo di cinque co-proponenti) e con gli Organismi di ricerca. I progetti congiunti devono essere realizzati tramite un contratto di rete o altre forme contrattuali di collaborazione (es. consorzio, accordo di partenariato), che prevedano la suddivisione di costi, competenze e risultati, e l’individuazione di un soggetto capofila mandatario.
Le agevolazioni sono composte da un contributo a fondo perduto, di intensità pari a:
- 45% per le imprese di piccola dimensione;
- 35% per le imprese di media dimensione;
- 25% per le imprese di grande dimensione.
Sono previsti anche aumenti di intensità per il contributo a fondo perduto nei seguenti casi:
- Il progetto è realizzato in collaborazione effettiva tra imprese (almeno una PMI), e una singola impresa non sostiene più del 70% dei costi ammissibili.
- Il progetto è realizzato interamente nelle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
- Collaborazione effettiva tra impresa e uno o più Organismi di ricerca, a condizione che l’OdR sostenga almeno il 10% dei costi e abbia diritto di pubblicare i risultati.
Gli interventi possono riguardare le seguenti aree:
- Robotica
- Automotive
- Materiali avanzati
- Semiconduttori
- Tecnologie quantistiche
- Realtà aumentata
- Reti di comunicazione
- Cavi sottomarini
I termini di apertura e le modalità specifiche per la presentazione delle domande di agevolazioni saranno definiti dal Ministero con successivi provvedimenti.