Bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+

Bandi e agevolazioni

Si informa che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con la pubblicazione dei bandi, rende operative, per l’annualità 2025, le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ finalizzate alla concessione delle agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese.

In favore dei tre interventi sono messi a disposizione complessivi 32 milioni di euro, di cui 20 milioni per Brevetti+, 10 milioni per Disegni+ e 2 milioni per Marchi+.

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal:

  • 20 novembre 2025 per Brevetti+
  • 4 dicembre 2025 per Marchi+
  • 18 dicembre 2025 per Disegni+.

La misura Brevetti+ intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della competitività delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici connessi alla valorizzazione economica dei brevetti in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

Per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy la misura sarà gestita da Invitalia che svolgerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni.

La misura è rivolta alle PMI, e prevede un contributo fino all’80% (elevabile all’85% in caso di certificazione di parità di genere), entro l’importo massimo di 140.000,00€, per spese relative all’acquisto di servizi specialistici correlati e strettamente connessi alla valorizzazione economica del brevetto e funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo ed organizzativo dell’impresa proponente, al fine di accrescere la capacità competitiva della stessa. Sono agevolabili i seguenti servizi:

  • Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept)
  • Organizzazione e sviluppo
  • Trasferimento tecnologico.

La misura Disegni+ ha come obiettivo la valorizzazione dei disegni e dei modelli delle PMI attraverso la concessione di agevolazioni nella forma di contributo in conto capitale. La misura sarà gestita da Unioncamere per conto del Ministero.

La misura è rivolta alle PMI, e prevede un contributo fino all’80% (elevabile all’85% in caso di certificazione di parità di genere), entro l’importo massimo di 60.000,00€, per spese per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione. In particolare, risultano ammissibili le seguenti spese:

  1. realizzazione di prototipi relativi al disegno/modello registrato;
  2. realizzazione di stampi relativi al disegno/modello registrato;
  3. consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del disegno/modello registrato e/o per l’utilizzo di materiali innovativi;
  4. consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale, dalla quale emerga con chiarezza la tipologia di certificazione da ottenere (la marcatura CE non rientra tra le tipologie di certificazione ammissibile);
  5. consulenza specializzata nell’approccio al mercato per la realizzazione di business plan, piano di marketing, analisi del mercato e/o per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello (ai fini della cedibilità dello stesso);
  6. consulenza specializzata nell’approccio al mercato per la progettazione ed ideazione dei layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online;
  7. consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione e/o per accordi di licenza (effettivamente sottoscritti) relativi al disegno/modello registrato.

La misura Marchi+ intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale, attraverso le seguenti misure agevolative:

  • Misura A - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni;
  • Misura B - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni.

La misura sarà gestita da Unioncamere per conto del Ministero.

La misura è rivolta alle PMI, e prevede un contributo fino all’80% (elevabile all’85% in caso di certificazione di parità di genere), entro il contributo massimo di 6.000,00€ per la linea A, e un contributo fino al 90% (elevabile al 95% in caso di certificazione di parità di genere) ed entro un contributo massimo di 9.000,00€ per la linea B.

Le spese ammissibili per la linea A sono:

  1. Progettazione della rappresentazione.
  2. Assistenza per il deposito.
  3. Ricerche di anteriorità.
  4. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione.
  5. Tasse di deposito presso EUIPO.

Le spese ammissibili per la linea B sono:

  1. Progettazione della rappresentazione.
  2. Assistenza per il deposito.
  3. Ricerche di anteriorità.
  4. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione.
  5. Tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale.
01 ottobre 2025

Condividi