Bando MANUNET III 2019 "Agevolazioni per progetti transnazionali di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell'ambito manifatturiero"
Credito e agevolazioni
Informiamo le Aziende associate che è stato pubblicato il bando Manunet 2019 – allegato alla presente -, per progetti transnazionali di ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzati da raggruppamenti di imprese composti da almeno una micro, piccola o media impresa piemontese ed una situata negli Stati o nelle regioni che aderiscono alla Call 2019: Germania, Irlanda, Lussemburgo, Romania, Russia, Turchia, Asturie (Spagna), Paesi Baschi (Spagna), Castiglia e Léon (Spagna), Catalunya (Spagna), Navarra (Spagna), Gelderland (Paesi Bassi), Overijssel (Paesi Bassi) e Vallonia (Belgio). Qualora la partnership prevedesse la collaborazione tra due MPMI italiane, risulta obbligatorio il coinvolgimento di un terzo soggetto localizzato in una Regione non italiana ammissibile ai sensi del bando di competenza territoriale.
L’obiettivo dei progetti deve essere l’individuazione e lo sviluppo di tecnologie abilitanti coerenti non solo con gli ambiti definiti da Manunet ma, per la componente piemontese, anche con le traiettorie e i settori individuati dalla S3 della Regione Piemonte.
La dotazione finanziaria assegnata alla misura ammonta a 1,5 milioni di euro.
I soggetti beneficiari della misura sono le micro, piccole e medie imprese e gli organismi di ricerca pubblici e privati piemontesi.
Gli ambiti tecnologici ammessi a valere sul bando, per lo sviluppo di progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale (riferibili a TRL compreso tra 4 e 7) in campo manifatturiero, applicabili a contesti produttivi appartenenti ai settori individuati dalla strategia S3 regionale anche in modo non esclusivo, sono i seguenti:
- Knowledge-based engineering, information and communication technologies for manufacturing, including technologies for Industry 4.0
- Manufacturing technologies for environmental and energy applications including resource efficiency, recycling and circular economy in manufacturing processes
- Adaptive manufacturing technologies including processes for removing, joining, adding, forming, consolidating, assembling and related advanced industrial machinery
- Additive manufacturing
- New materials for manufacturing
- New manufacturing methods, components and systems
- Other technologies, products and services related to the manufacturing field
La quota di progetto di ricerca transazionale realizzata complessivamente dai partecipanti piemontesi non può essere inferiore al 20% e dovrà essere di importo pari o superiore a 200 mila euro. La componente piemontese non potrà sostenere complessivamente più del 70% dei costi ammissibili del progetto transnazionale.
I costi ammissibili sono sinteticamente i seguenti: spese di personale impiegato nel progetto, spese per apporti in natura, spese generali (max 15% delle spese di personale), strumenti e attrezzature, consulenza (inclusa ricerca contrattuale ed esclusa consulenza gestionale), viaggi (max 10% delle spese di personale), materiali (max 20% costi ammissibili), ottenimento e difesa di brevetti e attivi immateriali.
La misura prevede un contributo alla spesa, nel limite massimo pari a 300 mila euro per progetto, con le seguenti intensità:
- micro e piccole imprese: fino al 60% dei costi ammessi a finanziamento;
- medie imprese: fino al 50% dei costi ammessi a finanziamento;
- organismi di ricerca: fino al 60% dei costi ammessi a finanziamento.
La procedura per la presentazione delle domande di ammissione all’agevolazione è articolata in due fasi:
- la prima fase prevede la presentazione della pre-proposal esclusivamente da parte del coordinatore del progetto, tramite l’applicativo di Manunet https://www.manunet.net. Il termine per la presentazione delle pre-prposal è fissato alle ore 12.00 del 21 marzo 2019. Entro il 21 marzo 2019 ogni partecipante piemontese deve presentare domanda attraverso il modulo telematico disponibile sul sito:
- nella seconda fase i soggetti che hanno superato positivamente la prima fase sono invitati a presentare la proposta progettuale definitiva; la full-proposal deve essere presentata esclusivamente dal coordinatore di progetto tramite l’applicativo web di Manunet entro le ore 12.00 dell’11 luglio 2019.
Per facilitare la ricerca partner, anche esteri, per lo sviluppo in comune di progetti transnazionali a valere sul bando Manunet 2019, Vi ricordiamo che, nell’ambito dell’Enterprise Europe Network – EEN di cui fa parte, Confindustria Piemonte offre assistenza a tutte le imprese.
L’Ufficio Economico della scrivente – area credito e finanza – resta a disposizione per ogni eventuale chiarimento necessario.