Bando per rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili: attivazione della misura regionale

Credito e Agevolazioni

Informiamo le Aziende associate che con Determina dirigenziale del 24 agosto u.s., pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 37 del 13 settembre u.s., è stato approvato il testo del “Bando per il Rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili” della Regione Piemonte – allegato alla presente.
 
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 5 milioni di euro a valere sul POR-FESR 2014-2020 della Regione Piemonte, così ripartite: Linea A – 4 milioni di euro e Linea B - 1 milione di euro.
 
I destinatari finali dello strumento sono i seguenti:
 
  • Linea A: Le piccole e medie imprese in forma singola o aggregata tramite raggruppamenti anche temporanei con le seguenti caratteristiche: essere imprese sociali e non avere finalità di lucro;
  • Linea B: Le micro e piccole imprese, profit e no profit in forma singola - o aggregata tramite raggruppamenti anche temporanei - che realizzino progetti con effetti socialmente desiderabili.
 
Saranno ammissibili i seguenti interventi:
 
LINEA A Progetti di innovazione sociale che amplino, migliorino o facilitino la sperimentazione di processi e servizi, la riqualificazione di spazi per la loro destinazione in ambito sanitario e socio assistenziale, in particolare nelle aree in cui il bisogno di assistenza sanitaria e sociale e i bisogni legati al welfare sono maggiormente sentiti
LINEA B Progetti di innovazione sociale in ambito culturale, educativo, assistenziale, sanitario, formativo e occupazionale prioritariamente a vantaggio di soggetti deboli che producano effetti socialmente desiderabili. Su questa linea saranno anche sostenute attività di accompagnamento, capacity building e audit, promozione di networking tra imprese e soggetti portatori di servizi e competenze.
LINEA A e B Investimenti in soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione del progetto, nuove soluzioni organizzative, nonché l’acquisizione di competenze e di servizi immateriali nel campo dell’imprenditorialità sociale.
 
L’agevolazione, concessa ai sensi del Regolamento de minimis, consiste in un prestito agevolato di importo fino al 100% delle spese ritenute ammissibili e rimborso con rate trimestrali, con le seguenti caratteristiche:
 
LINEA A LINEA B
Importi investimenti Minimo 500 mila euro Minimo 30 mila euro
Massimo 100 mila euro
Durata 84 mesi di cui eventualmente preammortamento di 12 mesi 60 mesi di cui eventualmente preammortamento di 18 mesi
Composizione - 70% fondi regionali, a tasso zero con un limite massimo di 1 milione di euro
- 30% fondi bancari
- 80% fondi regionali a tasso zero con un limite massimo di 80 mila euro
- 20% fondi bancari
 
Le domande possono essere presentate a partire dal 15 ottobre 2018, dalle ore 9.00, secondo la procedura indicate al paragrafo 3 del bando.
 
L’Ufficio Economico della scrivente – area credito e finanza – resta a disposizione per ogni eventuale chiarimento necessario.
25 settembre 2018

Condividi