Call II - IoT4Industry: apertura della Call
Credito e agevolazioni
Informiamo le Aziende associate che, nell’ambito della Coordination and support action attivata in Horizon 2020, è stata pubblicata la seconda Call IOT4Industry finalizzata a sostenere progetti collaborativi basati sull’integrazione e l’uso dell’IoT e dei relativi componenti (sensori, cloud computing, Big Data, IA, sicurezza digitale, …) in strumenti di produzione, macchine e robot, processi industriali, ecc.
Gli attori europei attivi nel progetto IoT4Industry sono complessivamente 7 Cluster, di cui 3 Cluster sono specializzati nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione con forti competenze nell’IoT (Secured Communicating Solutions/SCS - Francia, microTEC Südwest e.V. - Germania, DSP Valley - Belgio) e 4 Cluster dedicati alla meccatronica e manifattura avanzata (MESAP – Italia, Mont-Blanc Industries - Francia, Pôle MecaTech - Belgio, Manufacturing Technology Center - Regno Unito, inno TSD - Francia).
La dotazione finanziaria per l’attuale Call è di quasi 2 milioni di euro.
Possono aderire all’iniziativa PMI, Grandi Imprese e centri di ricerca con sede negli Stati Membri dell’Unione Europea o nei Paesi associati a Horizon 2020, che operano nei settori industriale/manifatturiero o IoT/Information Technology. Solo le PMI potranno beneficiare del finanziamento che prevede l’assegnazione di un voucher forfettario per progetti collaborativi cross-settoriali e cross-reginali.
Per essere idonee alla Call, le proposte progettuali devono soddisfare i seguenti requisiti:
- il consorzio deve essere composto da un minimo di due persone giuridiche con sede in due diverse regioni degli Stati Membri europei e dei Paesi associati a Horizon 2020;
- almeno un'entità deve avere sede in un Paese di uno dei partner del consorzio (Regno Unito, Belgio, Germania, Francia e Italia);
- almeno uno dei soggetti proponenti deve essere una PMI;
- almeno un'entità deve appartenere alla value chain manifatturiera o industriale e un'altra alla value chain ICT / IoT.
Sono considerate ammissibili le seguenti proposte progettuali:
Studio di fattibilità |
Prototipo |
Dimostratore/pilota |
|
TRL del progetto |
4-5 |
6 |
7-8 |
Grant massimo per singola PMI |
25 mila euro |
45 mila euro |
60 mila euro |
Massimo aiuto per progetto |
50 mila euro |
90 mila euro |
120 mila euro |
Finanziamento |
Unica tranche |
||
Durata del progetto |
Fino a 6 mesi |
Fino a 12 mesi |
Fino a 12 mesi |
La II Call sarà aperta dal 1° aprile 2019 fino all’11 giugno 2019 alle ore 17.00.
I soggetti interessati possono presentare fino al 5 maggio 2019 l‘Expression of Interest al seguente link https://iot4industry-eoi.fundingbox.com/ finalizzata ad identificare e trasformare idee di progetti in progetti candidabili all’attuale Call.
Il Polo di Innovazione Smart Products & Manufacturing MESAP è National Contact Point sul territorio italiano ed è a disposizione per orientare sul bando e ricercare partner.
Trasmettiamo in allegato la documentazione Open Call –Specification and materials, che contiene i dettagli della Call e i contatti del MESAP, e si segnala che è attivo il seguente sito web per ogni approfondimento: https://www.iot4industry.eu/.
L’Ufficio Economico della scrivente – area credito e finanza – resta a disposizione per ogni eventuale chiarimento necessario.