Iper ammortamento: Ulteriori chiarimenti del Ministero dello Sviluppo Economico relativi al requisito dell'interconnessione per taluni beni del primo gruppo dell'allegato A

Credito e Agevolazioni

Informiamo le Aziende associate che il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), con l’allegata Circolare n. 295485 del 1° agosto 2018, ha fornito ulteriori chiarimenti sulla disciplina del bonus, con specifico riferimento al requisito dell'interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica per alcuni beni strumentali.

 

In particolare, il MISE rende noto che in molte istanze di parere tecnico è stato sottolineato che per alcuni beni strumentali del primo gruppo dell'allegato A il vincolo del "caricamento da remoto di istruzioni e/o part program" potrebbe risultare non necessario o non rilevante dal punto di vista tecnico. Questa situazione può verificarsi per alcune macchine utensili progettate "per un unico ciclo di lavoro o per un'unica lavorazione completamente standardizzata" e che, di conseguenza, non hanno bisogno di ricevere istruzioni operative "né in relazione alla sequenza (temporale e/o logica) delle attività o delle azioni da eseguire, né in relazione ai parametri o alle variabili di processo". È il caso, ad esempio, di trance, taglierine, seghe circolari, trapani, frantoi e mulini di macinazione.

 

Per questa tipologia di beni, chiarisce la circolare, il rispetto del requisito dell'interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica (e, quindi, l'applicabilità dell'iper ammortamento) non implica necessariamente che il bene sia in grado di "ricevere in ingresso istruzioni e/o part program riguardanti lo svolgimento di una o più sequenze di attività identificate, programmate e/o dettate esternamente (ad esempio da sistema informatico, da singolo utente, owner del processo)".
In tali casi, infatti, il Mise ritiene sufficiente che il bene sia in grado di "trasmettere dati in uscita, funzionali, a titolo esemplificativo, a soddisfare i requisiti ulteriori di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto e di monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo".

 

L’Ufficio Economico della scrivente resta a disposizione per ogni eventuale chiarimento necessario.

Circolare MISE 1.8.2018.pdf

03 agosto 2018

Condividi