MADE - Competence Center del Politecnico di Milano: attivazione del Bando per progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Ricerca e innovazione

Informiamo le Aziende associate che il Competence Center del Politecnico di Milano – MADE, ha pubblicato il suo primo bando di finanziamento a livello nazionale – allegato alla presente - per la selezione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale focalizzati sul tema dell’Industria 4.0.

La dotazione complessiva assegnata alla misura è di 1,5 milioni di euro.

I soggetti beneficiari della misura sono le imprese che abbiano una stabile organizzazione in Italia, singole o aggregate.

Il bando è finalizzato a selezionare le proposte di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale sui temi dell’Industria 4.0 che saranno realizzati preferibilmente attraverso le competenze e le strumentazioni di cui MADE è dotato.

Ogni impresa o aggregazione di imprese potrà candidare una o più proposte progettuali che dovranno fare riferimento esclusivamente all’Industria 4.0 (progetti di innovazione, demo e test, scouting tecnologico, validazione di progetti Industria 4.0, consulenza tecnologica), ed in particolare ai seguenti ambiti tecnici:

  1. progettazione, ingegnerizzazione e sviluppo prodotto;
  2. pianificazione, controllo avanzamento e monitoraggio real-time della produzione;
  3. tecnologie digitali per la gestione del fine ciclo del prodotto;
  4. controllo e monitoraggio energetico;
  5. tracciatura di prodotto e gestione della qualità;
  6. sistemi digitali di supporto all’operatore;
  7. tecnologie e sistemi digitali per la simulazione dei processi industriali;
  8. tecnologia e processo additivo;
  9. robotica collaborativa;
  10. Cyber‐Security industriale;
  11. strumenti digitali a supporto di politiche di Manutenzione 4.0;
  12. strumenti digitali a supporto di politiche di Lean4.0;
  13. intelligenza artificiale e Big Data Analytics;
  14. logistica interna e tracciabilità.

I costi ammissibili riguardano: personale, strumentazione e attrezzature di nuova acquisizione, ricerca contrattuale, brevetti acquisiti o concessi in licenza, spese generali.

I progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale presentati dalle imprese dovranno prevedere:

  • un piano di intervento dettagliato che evidenzi investimenti, costi e tempi;
  • una durata complessiva non superiore a 18 mesi (con possibilità di una proroga, motivata, di ulteriori 6 mesi);
  • la stima dei benefici economici per l’impresa in termini di riduzione di inefficienze, sprechi e costi e in termini di miglioramento della qualità dei processi e dei prodotti;
  • un piano finanziario a copertura dei costi del progetto;
  • un livello di maturità tecnologica (Technology Readiness Level, TRL) compreso in un intervallo tra TRL 5 e 8 e che dovrà raggiungere, al termine delle attività, un livello almeno pari a TRL 7.

L’agevolazione, assegnata ai sensi del Reg. UE 651/201, prevede un contributo massimo alla spesa pari al 50% delle spese sostenute e documentate; il contributo, in ogni caso, non potrà superare il valore di 200 mila euro.

Le proposte progettuali dovranno essere presentate fino alle ore 18:00 del giorno 20 Gennaio 2020 per via telematica disponibile al seguente link: http://retecompetencecenter4-0-italia.pp.cineca.it/made.

L’Ufficio Economico della scrivente – area credito e finanza – resta a disposizione per ogni eventuale chiarimento necessario.

Bando Made.pdf

12 dicembre 2019

Condividi