Poli innovazione: approvazione della nuova scheda di misura

Credito e agevolazioni

Informiamo le Aziende associate che con l’allegata Delibera della Giunta Regionale n. 7684 dello scorso 12 ottobre (pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 45 dell’8 novembre scorso) è stata approvata la nuova scheda di misura “Poli di Innovazione - Sostegno alle imprese per la realizzazione dei progetti di R&S e per l’acquisizione dei servizi qualificati a sostegno della ricerca e dell’innovazione”, che sostituisce la scheda approvata lo scorso 23 marzo u.s.

Come in precedenza, la nuova scheda di misura prevede tre linee:

  • Linea I: progetti R&D (importo non inferiore a 300K euro se sole PMI e non inferiore a 600K euro se partecipano anche GI), sviluppati da aziende poliste o non poliste (che si assoceranno) con l’impegno di assunzioni in alto apprendistato
  • Linea II: progetti R&D (importo non inferiore a 300K euro se sole PMI e non inferiore a 600K euro se partecipano anche GI) sviluppati da aziende poliste o non poliste (che si assoceranno)  
  • Linea III: studi di fattibilità (importi min-max non indicati), progetti di R&D ridotti (importo massimo 270K euro) e acquisizione, da parte delle imprese Poliste, di servizi a sostegno di ricerca e innovazione.

La dotazione finanziaria complessiva assegnata alla misura “Poli di innovazione – Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e acquisizione di servizi qualificati a sostegno della ricerca e dell’innovazione” ammonta a 65 milioni di euro, di cui 25 milioni di euro sul fondo rotativo. Una quota di dotazione non superiore al 10% del totale sarà riservata alla Linea III.

I massimali di aiuto si distinguono secondo quanto indicato nella seguente tabella:

TIPOLOGIA BENEFICIARIO

TIPOLOGIA INTERVENTO

BASE

MAGGIORAZIONE DIMENSIONE

MAGGIORAZIONE COLLABORAZIONE

INTENSITÀ MASSIMA

Piccola impresa

Progetti R&D - Linea I

25%

20%

15%

60%

Progetti R&D - Linea II e III

25%

20%

10%

55%

Studi di fattibilità e servizi – Linea III

50%

-

-

-

Media impresa

Progetti R&D - Linea I

25%

10%

15%

50%

Progetti R&D - Linea II e III

25%

10%

10%

45%

Studi di fattibilità e servizi – Linea III

50%

-

-

-

Grande Impresa

Progetti R&D - Linea I

25%

0

15%

40%

Progetti R&D - Linea II e III

25%

0

10%

35%

Studi di fattibilità – Linea III

50%

-

-

-

L’aiuto verrà concesso con il ricorso di una sovvenzione a fondo perduto ed una restante quota tramite finanziamento agevolato (70% fondi FESR a tasso zero e 30% con fondi bancari).

Rispetto alla precedente versione di scheda di misura, i cambiamenti avvenuti nel corso di questi mesi hanno comportato il coinvolgimento del sistema bancario per la valutazione del merito creditizio, in sostituzione di Finpiemonte (precedentemente individuata per svolgere questa operazione), a cui resta affidata la gestione della Misura.

Con successivi atti della direzione Competitività del sistema regionale, verranno definiti i testi dei bandi.

L’Ufficio Economico della scrivente – area credito e finanza – resta a disposizione per ogni eventuale chiarimento necessario.

DGR 19_7684 12.10.2018.pdf

19 novembre 2018

Condividi