“Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l’ammodernamento e innovazione dei processi produttivi”: approvazione delle schede di misura regionale
Credito e agevolazioni
Informiamo le Aziende associate che è stata pubblicata sul BURP n.15 dell’11 aprile scorso la Delibera di Giunta relativa alla misura “Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l’ammodernamento e innovazione dei processi produttivi”.
La delibera – allegata alla presente - fa riferimento al Fondo “Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l’ammodernamento e innovazione dei processi produttivi”, che prevede una dotazione complessiva di 90,3 milioni di euro così ripartita:
- 80,070 milioni di euro per la sezione finanziamento agevolato;
- 10,23 milioni di euro per la sezione contributo a fondo perduto.
Il fondo, attivato nell’ambito della L.R. n. 34/2004 “Programma pluriennale d’intervento 2018-2020”, ha l’obiettivo di supportare imprese di tutti i settori ammissibili in base al regolamento De Minimis, per la realizzazione di progetti di investimento e sviluppo che prevedano investimenti produttivi ma anche fabbisogno di capitale circolante.
La prima scheda (allegato A) fa riferimento alla sezione di finanziamento agevolato, che ha una dotazione così ripartita:
- 15,570 milioni di euro per MPMI del settore Commercio;
- 22,5 milioni di euro per MPMI del settore Artigianato;
- 18 milioni di euro per le restanti MPMI in settori ammissibili;
- 24 milioni di euro per le Grandi Imprese.
I finanziamenti hanno le seguenti caratteristiche:
LINEA A |
Copertura: fino al 100% delle spese ammissibili |
Investimento minimo: 25mila euro per micro e piccole imprese, 250mila euro per le medie imprese |
|
Quota massima di intervento con risorse regionali: 500mila euro per le microimprese, 1milione di euro per le piccole imprese, 1,5 milioni di euro per le medie imprese |
|
Percentuale massima di intervento con risorse regionali a tasso zero: 70% |
LINEA B |
Copertura: fino al 100% delle spese ammissibili |
Investimento minimo: 500mila euro |
|
Quota massima di intervento con risorse regionali: 4milioni di euro |
|
Percentuale massima di intervento con risorse regionali a tasso zero: 70% |
La seconda scheda (allegato B) fa riferimento alla sezione contributo a fondo perduto, che ha una dotazione così ripartita:
- 1,73 milioni di euro per le MPMI del settore Commercio;
- 2,5 milioni di euro per le MPMI del settore Artigiano;
- 6 milioni di euro per le imprese dei restanti settori ammissibili.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto del quale possono beneficiare imprese che abbiano realizzato investimenti già ammessi a finanziamento a valere sulle seguenti misure:
- “Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l’ammodernamento e innovazione dei processi produttivi” L.R. n. 34/2004;
- “Fondo agevolazioni per le PMI” (FESR 2014/2020 – Asse III.3c.1.1): esclusivamente per le domande di agevolazione al bando attivato da gennaio u.s. che prevede il c.d. “abbuono interessi” – si veda in proposito la nostra informativa n. 415 del 1° febbraio u.s.
Con particolare riferimento all’abbinamento alla misura “Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l’ammodernamento e innovazione dei processi produttivi”, i contributi a fondo perduto hanno le seguenti caratteristiche:
- Micro imprese: 10% della quota di finanziamento pubblico erogata;
- Piccole imprese: 8% della quota di finanziamento pubblico erogata;
- Medie imprese: 4% della quota di finanziamento pubblico erogata.
Con successivo atto verrà definito il testo del bando “Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l’ammodernamento e innovazione dei processi produttivi” nell’ambito della L.R. n. 34/2004.
L’Ufficio Economico della scrivente – area credito e finanza – resta a disposizione per ogni eventuale chiarimento necessario.