"Sostegno alla creazione e al consolidamento di start-up innovative": approvazione della scheda di misura regionale
Credito e agevolazioni
Informiamo le Aziende associate che con DGR n. 14-8579 del 22 marzo u.s. (pubblicato sul BURP n.13 del 28 marzo u.s. e allegata alla presente) è stata approvata la scheda di misura del bando “Sostegno alla creazione e al consolidamento di start-up innovative”.
La dotazione finanziaria è pari a 10 milioni di euro a valere sui fondi FESR 2014-20.
La misura ha l’obiettivo di sostenere il consolidamento e la crescita delle start-up attraverso progetti di sviluppo focalizzati sulla crescita in termini di mercato, business, organizzazione e fatturato. Questa misura agisce in sinergia con gli investimenti nel capitale da parte di soci nuovi o preesistenti, venture capital o imprese (Grandi Imprese e PMI) che decidono di utilizzare il proprio capitale di rischio per intercettare opportunità di sviluppo al di fuori del proprio business tradizionale. Tali investimenti di capitale non sono finanziati dalla Misura.
I beneficiari sono le piccole imprese che si configurino come start-up ai sensi dell’art.22 del Reg UE 651/2014 e che posseggano i requisiti di impresa innovativa ai sensi del DL 179/2012. Il calcolo della dimensione d’impresa per l’erogazione del contributo verrà effettuato includendo nelle verifiche l’impegno complessivo di investimento dei soci/investitori.
Gli interventi ammissibili, che dovranno essere coerenti con la strategia S3 regionale, sono rappresentati dai progetti di sviluppo presentati dalle start-up, contenuti in un business plan con durata massima triennale, a condizione che la start up deliberi conferimenti di capitale o versamenti in conto futuro aumento del capitale che siano:
- funzionali alla realizzazione del business plan;
- conferiti da soci e/o investitori terzi in misura pari al contributo richiesto.
L’agevolazione prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto da 150mila euro fino a 500mila euro, a copertura fino al 100% dei costi ritenuti ammissibili e stanziato esclusivamente in corrispondenza di un investimento nel capitale della start-up da parte di uno o più soci/investitori in misura almeno pari al contributo richiesto.
Con successivo atto verrà definito il testo del bando.
L’Ufficio Economico della scrivente – area credito e finanza – resta a disposizione per ogni eventuale chiarimento necessario.