Sostegno finanziario all'attrazione di investimenti in Piemonte (già contratto di insediamento) e contributi all'incremento occupazionale - POR FESR 2014-2020 Regione Piemonte: apertura bandi

Credito e agevolazioni

Informiamo le Aziende associate che sono disponibili, nel sito di Finpiemonte, i bandi per l’accesso alla Misura a): “Sostegno finanziario all’attrazione e al radicamento di investimenti in Piemonte” e Misura b): “Contributi a fondo perduto commisurati all’incremento occupazionale degli investimenti finanziati con la Misura a)“, nell’ambito del POR FESR 2014-2020 - obiettivo tematico 3: Promuovere la competitività delle PMI.

Il bando per l’accesso alla Misura a) è finalizzato a promuovere nuovi investimenti in Piemonte mediante una dotazione finanziaria di 30 M€, cui si aggiungono ulteriori 3M€ a sostegno della nuova occupazione per progetti riconducibili alla Strategia S3 regionale (Misura b)).

Destinatarie dell’intervento sono le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) in possesso di codice ATECO primario ammissibile di cui all’allegato 1 del bando, ricadenti in una delle seguenti fattispecie:

  • MPMI non ancora attive in Piemonte;
  • MPMI presenti in Piemonte che, avendo delocalizzato la produzione all’estero, intendono reinsediarsi nella regione;
  • MPMI già presenti in Piemonte che intendono realizzare un investimento per diversificare funzionalmente la produzione esistente.

In particolare, sono ammissibili i seguenti investimenti:

  1. Investimenti in attivi materiali (acquisto di immobili già esistenti; opere murarie per la ristrutturazione; acquisto di impianti, macchinari e attrezzature) per la realizzazione di nuovi impianti di produzione di beni e servizi, centri direzionali, centri di ricerca e sviluppo;
  2. Progetti di R&S connessi all’insediamento di nuovi impianti di produzione, beni e servizi, centri direzionali, centri di ricerca e sviluppo (spese per strumentazioni e attrezzature, materiali, forniture, etc…; spese di personale; servizi di consulenza; spese generali);

L’agevolazione per gli investimenti consiste in un prestito fino al 100% delle spese ammissibili, composto al 70% da fondi regionali a tasso zero - fino a 2 M€ per investimenti di cui alla lettera a) e fino a 500.000 € per i progetti R&S; 2 M€ in caso di progetto cumulato - ed il restante 30% da fondi bancari, secondo i limiti minimi di spesa sottoindicati e per una intensità di aiuto non superiore al 20% per le micro e piccole imprese e 10% per le medie. Inoltre, l’investimento dovrà obbligatoriamente generare “nuova occupazione” entro 24 mesi dalla data di concessione del contributo, secondo i vincoli riportati nella tabella:

Dimensione

Vincolo minimo ULA

Soglia minima investimento totale

investimenti attivi materiali

progetti di R&S

Micro

1

€ 100.000

€ 50.000

Piccola

2

€ 200.000

€ 100.000

Media

3

€ 400.000

€ 200.000

Per i progetti ammessi e applicabili a contesti produttivi appartenenti ai settori individuati dalla strategia S3 regionale sarà possibile sostenere la nuova occupazione mediante un contributo a fondo perduto in regime de minimis pari a 20.000€ per assunto, nel limite massimo di 200.000 € per azienda e per un importo comunque non superiore al 50% dell’ammontare totale del finanziamento ricevuto a valere sulla Misura a): ”Sostegno finanziario all’attrazione e radicamento degli investimenti”.

La pubblicazione del bando per l’accesso alla Misura a) è contestuale alla sua apertura; le domande, presentate secondo la modulistica disponibile alle pagine di Finpiemonte dedicate all’intervento (Misura A); Misura B) in via di attivazione), saranno valutate secondo procedura a sportello.

Trasmettiamo in allegato la determina dirigenziale e i relativi bandi, e ricordiamo che l’Ufficio Economico della scrivente resta a disposizione per ogni eventuale chiarimento necessario.

D.D. 237 7.6.2018.pdf

Allegato 1.pdf

Allegato 2.pdf

20 giugno 2018

Condividi