Automotive Masterminds
Internazionalizzazione
Si informa che Ceipiemonte organizza una partecipazione collettiva a Automotive Masterminds, convention dedicata ai "decision makers" e top manager delle aziende automobilistiche, oltre che ai loro fornitori, esperti di acquisti, rappresentanti delle vendite, esperti tecnologici e startup/aziende innovative, che stanno ridefinendo le dinamiche del settore con tecnologie disruptive. L’evento si terrà a Berlino il 5 e 6 maggio, e prevede la partecipazione di oltre 400 esperti, si basa su un format che racchiude conferenze, networking, incontri b2b organizzabili autonomamente tramite app e spazio espositivo con soluzioni e prodotti innovativi esposti nell’area di networking e break-out.
Il programma 2025 dell’Automotive Masterminds si basa su tre tendenze fondamentali su cui si fonderanno i futuri criteri di approvvigionamento dell'industria automobilistica:
- Software defined vechicle e trasformazione attraverso il software, Intelligenza Artificiale, guida autonoma, veicoli connessi, protezione dei dati e sorveglianza nei veicoli connessi. Le nuove tecnologie stanno spostando l'attenzione dall'hardware al software, consentendo al veicolo di essere continuamente sviluppato e migliorato. Inoltre, sempre più importante il ruolo dell'integrazione dell'IA, della comunicazione veicolo-tutto (V2X) e delle trasformazioni che ne conseguono per OEM e fornitori.
- Nuovi attori e strategie, adattamento ai diversi mercati, partnership globali nella mobilità elettrica, gestione delle carenze nella supply chain. Le aziende affermate stanno affrontando la sfida di trasformare i loro modelli di business e sviluppare nuove strategie per sopravvivere all'intensa competizione con attori emergenti e tecnologie innovative. Le partnership strategiche stanno diventando sempre più importanti in quanto consentono alle aziende di espandere le proprie competenze e rispondere ai cambiamenti del mercato con maggiore agilità.
- Soluzioni per mobilità elettrica e infrastruttura di ricarica, e-fuels nell'industria, innovazione nella produzione. Il futuro della propulsione automobilistica dipende non solo dall'innovazione nell'ambito di sistema batterie e dai veicoli elettrici, dall'infrastruttura di ricarica in Europa e dal superamento delle attuali barriere all'ulteriore adozione di veicoli elettrici, ma anche dalle soluzioni e propulsori alternativi.
Per ulteriori informazioni sui costi e le modalità di partecipazione è possibile consultare la pagina di Ceipiemonte dedicata.