Concluso l’accordo di partenariato tra UE e Indonesia
Poltica commerciale UE
Si informa che UE e Indonesia hanno concluso i negoziati per un Accordo di partenariato economico globale (Cepa) e per un Accordo sulla protezione degli investimenti (Ipa). Per l’UE, i negoziati sono stati guidati dal commissario per il Commercio e la Sicurezza economica, Maroš Šefčovič.
Il Cepa mira ad apportare benefici significativi agli agricoltori europei, riducendo i dazi sui prodotti agroalimentari e proteggendo i prodotti tradizionali dell’UE, così come settori industriali chiave quali automobilistico, chimico e meccanico. In totale, gli esportatori europei risparmieranno circa 600 milioni di euro l’anno in dazi sulle merci in entrata nel mercato indonesiano, e i prodotti europei saranno più accessibili e disponibili per i consumatori indonesiani. Secondo la Commissione, il Cepa rappresenta anche una tappa fondamentale per l’UE e l’Indonesia nella promozione della crescita sostenibile e della transizione verde. Inoltre, testimonia l’impegno reciproco verso l’apertura e un sistema basato su regole, creando un’area di libero scambio di oltre 700 milioni di consumatori fondata su trasparenza e prevedibilità.
L’accordo garantirà alle aziende europee un accesso privilegiato al mercato indonesiano attraverso:
- L’eliminazione dei dazi di importazione sul 98,5% delle linee tariffarie e la semplificazione delle procedure per le esportazioni europee verso l’Indonesia, incluse esportazioni chiave come automobili e prodotti agroalimentari.
- La possibilità per le imprese europee di fornire servizi con piena proprietà in settori strategici come informatica e telecomunicazioni.
- Nuove opportunità per gli investimenti europei in Indonesia, in particolare nei settori strategici come veicoli elettrici, elettronica e farmaceutica, favorendo così l’integrazione delle catene di approvvigionamento e di valore di entrambe le parti.
- La protezione della proprietà intellettuale, come i marchi, consentendo alle aziende europee di tutelare identità e reputazione del proprio brand, garantendo rimedi contro le violazioni e strumenti efficaci per combattere la contraffazione, a beneficio soprattutto delle piccole imprese e dei consumatori indonesiani.
L’accordo ha lo scopo di offrire agli agricoltori europei migliori opportunità di vendere i propri prodotti in Indonesia grazie all’eliminazione dei dazi sulle principali esportazioni europee come latticini, carni, frutta e verdura e un’ampia gamma di prodotti trasformati.
Saranno inoltre protette 221 indicazioni geografiche (Ig) europee e 72 indonesiane. Infine, verranno tutelati prodotti agroalimentari sensibili come riso, zucchero e banane fresche, mantenendo i dazi esistenti e limitando l’accesso al mercato europeo per altri prodotti sensibili attraverso contingenti attentamente calibrati. Ad eccezione delle colture indonesiane non coltivate nell’UE, l’Unione già esporta in Indonesia più prodotti agroalimentari di quanti ne importi, con esportazioni pari a circa 1 miliardo di euro l’anno.
Il Cepa UE-Indonesia ha un forte pilastro di sostenibilità, integrando pienamente gli obiettivi della revisione della politica commerciale e dello sviluppo sostenibile (Tsd dell’UE, con impegni su clima, ambiente, diritti dei lavoratori e loro applicabilità. L’accordo riconosce l’Accordo di Parigi come elemento essenziale e promuove il commercio e gli investimenti in prodotti fondamentali per gli obiettivi ambientali e climatici, incluse le energie rinnovabili e le tecnologie a basse emissioni.
Il Cepa istituisce una piattaforma di cooperazione, dialogo e facilitazione degli scambi su una serie di questioni ambientali e climatiche legate al commercio, incluso il settore dell’olio di palma.
L’Indonesia è uno dei principali produttori mondiali di materie prime, molte delle quali vitali per i settori verde e digitale: l’accordo rafforza catene di approvvigionamento prevedibili, affidabili e sostenibili, anche tramite riduzione dei dazi, facilitazione delle esportazioni, valutazioni di impatto ambientale e cooperazione avanzata.
I testi negoziati saranno presto pubblicati. Essi passeranno a una revisione giuridica e alla traduzione in tutte le lingue ufficiali dell’UE. Successivamente, la Commissione europea presenterà la propria proposta al Consiglio per la firma e la conclusione del Cepa e dell’Ipa. Una volta adottati dal Consiglio, UE e Indonesia potranno firmare gli accordi.
Dopo la firma, i testi saranno trasmessi al Parlamento europeo per il consenso. Dopo l’approvazione del Parlamento europeo e la ratifica da parte dell’Indonesia, il Cepa e l’Ipa potranno entrare in vigore.