INAIL
Autoliquidazione dei premi 2024/2025
Con l'allegata nota del 24 dicembre 2024, l’INAIL ha fornito le istruzioni operative per l’autoliquidazione dei premi 2024/2025, con particolare riferimento alle scadenze da osservare, alle riduzioni contributive applicabili ed alle modalità di adempimento a carico dei datori di lavoro.
Se ne riepilogano, di seguito, gli aspetti di più immediato interesse per le Aziende associate, facendo rinvio, per indicazioni di maggiore dettaglio, alla Guida pubblicata nell’apposita sezione del sito www.inail.it e parimenti allegata.
Versamento del premio assicurativo in autoliquidazione
Entro il 17 febbraio 2025 le aziende intestatarie di PAT (Posizioni Assicurative Territoriali) sono tenute a:
- quantificare il premio anticipato per l’anno 2025 ed il conguaglio del premio per l’anno 2024 (regolazione);
- effettuare, tramite il Modello F24, il versamento del premio complessivamente dovuto, dato dalla somma algebrica dell’anticipo e della regolazione (che può essere portata in detrazione se “passiva” e cioè a favore dell’azienda).
Ai fini del calcolo del premio, l’INAIL ha già provveduto, a fine 2024, a notificare i tassi applicabili per l’anno in corso e ha reso disponibili nel “Fascicolo aziende” le “Comunicazioni delle basi di calcolo” per l’autoliquidazione nonché i servizi telematici “Visualizza basi di calcolo” e “Richiesta basi di calcolo”.
Il saldo finale di autoliquidazione, se a credito, può essere utilizzato per compensare eventuali altri debiti per premi e accessori INAIL, purché non iscritti a ruolo esattoriale.
Rateazione del premio
Oltre che in unica soluzione, il premio in autoliquidazione può essere pagato in quattro rate trimestrali, ognuna pari al 25% di quanto dovuto, dandone comunicazione direttamente nella dichiarazione delle retribuzioni (v. infra). La prima rata deve essere versata entro la citata scadenza del 17 febbraio 2025, le altre tre entro i successivi 16 maggio, 20 agosto e 17 novembre 2025, maggiorate di interessi ad un tasso corrispondente a quello medio dei titoli di Stato dell’anno 2024, pari al 3,41%, e pubblicato in:
https://www.dt.mef.gov.it/it/debito_pubblico/dati_statistici/principali_tassi_di_interesse/
Riduzione delle retribuzioni presunte
I datori di lavoro che presumono di erogare, nel corrente anno 2025, un monte retributivo inferiore a quello corrisposto nel 2024 (ad esempio, per riduzione o cessazione dell’attività), devono inviare all’INAIL, tramite l’apposito servizio telematico “Riduzione Presunto” ed entro la scadenza del 17 febbraio 2025, una comunicazione motivata di riduzione delle retribuzioni presunte. L’importo indicato costituisce la base per il calcolo del premio anticipato per l’anno 2025, fatti salvi i controlli che l'Istituto potrà disporre in merito all’effettiva sussistenza delle motivazioni addotte.
Dichiarazione delle retribuzioni corrisposte nell’anno 2024
La dichiarazione delle retribuzioni corrisposte nell’anno 2024 (comprensiva dell’eventuale comunicazione del pagamento del premio in forma rateale) deve essere presentata entro il prossimo 28 febbraio 2025 tramite i servizi telematici “AL.P.I. online” (che calcola anche il premio dovuto) e “Invio telematico Dichiarazione Salari”.
Si segnala, infine, che sono state pubblicate nella Sezione “Avvisi e Scadenze” – Regione Piemonte del sito Inail (DR Piemonte: limiti minimi di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi - anno 2024/2025 - INAIL), le retribuzioni convenzionali valevoli per i soci e familiari non artigiani per i casi di competenza del Piemonte.
Allegati