Trasformazione part time in full time per facta concludentia

Orientamenti della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione adotta un orientamento granitico sulla possibilità di trasformare un rapporto di lavoro da part-time a full-time basandosi su fatti concludenti.

In particolare la giurisprudenza di legittimità stabilisce che se un lavoratore part-time svolge regolarmente un orario di lavoro equivalente a quello full-time, il suo rapporto di lavoro si trasforma automaticamente in full-time, anche in assenza di un accordo scritto tra le parti.

I criteri di analisi specifici su cui viene fondata l’indagine sono i seguenti:

Orario continuativo: Il lavoratore deve aver svolto regolarmente un numero di ore settimanali equivalente a un full-time.

Ripetitività del comportamento: La situazione deve protrarsi per un periodo sufficiente a dimostrare che l’organizzazione del lavoro richiede effettivamente un impiego full-time.

Accettazione implicita: Il datore di lavoro deve aver consentito senza obiezioni lo svolgimento di tali orari, creando un implicito accordo basato sui fatti.

Per ogni ulteriore chiarimento rimane a completa disposizione l’Ufficio Sindacale nella persona del dott. Alberto Virgili

21 febbraio 2025

Condividi